Mostra realizzata nel 2009 (da Comitato Iniziative Transacqua – Comune di Transacqua – Provincia Autonoma di Trento) che ripercorre le vicende della prima guerra mondiale, lette attraverso la storia dei valligiani che si trovarono a combattere dalla parte “sbagliata”. Seguendo ...
Read More »Articoli, spunti, riflessioni
La storia del “Villino Borrelli”
La costruzione (1916), i ricordi di mio padre (1940), i ruderi (2008) – di Giancarlo Nicola *** Nell’ambito del normale avvicendamento delle truppe sui vari fronti di guerra e per sostituire una Compagnia del Genio, sez. telefonia, comandata dal Cap. ...
Read More »La vita d’occupazione: “Primiero Sodoma”
Dai Diari di Enrico Koch e Don Enrico Cipriani – di Simone Simoni *** Nel giugno del 1915, l’esercito italiano occupa la valle del Cismon e, meno saldamente, la valle del Vanoi. Inizia il lungo periodo dell’amministrazione italiana che terminerà ...
Read More »L’entrata degli Italiani a Primiero
Dai Diari di Enrico Koch e Don Enrico Cipriani – di Simone Simoni *** I due scriventi, don Enrico Cipriani. cooperatore a Mezzano, ed Enrico Koch, già podestà di Fiera di Primiero, registrano gli eventi bellici che progressivamente coinvolgono i ...
Read More »La Linia di Fuoco
Dal diario di Sisto Cicona – di Simone Simoni *** Il diario di guerra di Sisto Cicona è un manoscritto di 72 facciate in gran parte ben conservate e piene di elementi interessanti. Tragico ed intenso, a tratti convulso e ...
Read More »Pietà e Misericordia di Me
Dal diario di Sisto Cicona – di Simone Simoni *** Il diario di guerra di Sisto Cicona è un manoscritto di 72 facciate in gran parte ben conservate e piene di elementi interessanti. Tragico ed intenso, a tratti convulso e ...
Read More »Tutti gli anni, il giorno di Santo Stefano.
Il 28 luglio 1914 l’Imperatore Francesco Giuseppe L’imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo dichiara guerra alla Serbia e il 31 ordina la mobilitazione generale. Arruolato il 2 agosto 1914, Giacomo Romagna Giacomo Romagna, nel III reggimento Landesshutzen. San Candido. Autunno 1914., classe ...
Read More »La ritirata austriaca attraverso Primiero
di Maria Romagna Raffael *** E’ la fine di ottobre del 1918. La battaglia di Vittorio Veneto infligge alle truppe austro-tedesche il colpo di grazia. Comincia così la disperata fuga verso nord dell’esercito austro-ungarico, attraverso le valli alpine. Nei primi ...
Read More »