In questo lavoro viene proposta un’analisi dell’organizzazione agricola del territorio di Sagron Mis, il comune più orientale della Provincia autonoma di Trento. L’analisi prende in esame alcune delle caratteristiche dell’agricoltura, ovvero: cosa veniva coltivato, chi lo coltivava, dove erano posizionati ...
Read More »sfalci: usi e abbandoni del territorio
Misure di conservazione di habitat Natura 2000 nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Il caso del campivolo di Malga Venegia
La salvaguardia degli spazi aperti seminaturali quali sono i campivoli delle malghe rappresenta per il Parco una delle priorità di conservazione, in considerazione dell’importanza che gli stessi rivestono per il mantenimento della biodiversità. La rilevanza di tali ambienti è riconosciuta ...
Read More »Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Un modello di gestione territoriale
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è stato istituito dalla Provincia Autonoma di Trento con la Legge Provinciale n. 18 del 6 maggio 1988. Le finalità istitutive riguardano la tutela delle caratteristiche naturali e ambientali, la promozione dello ...
Read More »Note sui boschi della Pieve di Lavazzo. Usi delle Regole, interessi dei mercanti e politiche della Repubblica di Venezia negli anni centrali del Seicento e i primi del Settecento
Il bosco, il legname, i pascoli e i corsi d’acqua costituivano la base della società regoliera della Pieve di Lavazzo (Castellavazzo, provincia di Belluno). Queste preziose risorse naturali erano poste quotidianamente al centro dei rapporti politici, economici, culturali e religiosi ...
Read More »La fienagione nel Veneto settentrionale. Note linguistiche ed etnografiche
La ricerca si basa su un’approfondita indagine di carattere lessicale, etnografico ed svolta nel periodo che va dal 1980 al 2008. Un questionario di circa 80 domande, approntato per questa ricerca, è stato utilizzato in una novantina di località del ...
Read More »Il paesaggio a prato-bosco di Sagron Mis. Pianificazione e salvaguardia del territorio attraverso l’analisi di fonti in ambiente GRASS-GIS
Oggetto dell’intervento è un progetto pluriennale di ricerca mirato alla comprensione delle dinamiche evolutive ed involutive del sistema prato-bosco di media-alta quota caratteristico di una micro-comunità montana. Scopo del progetto è l’attivazione di interventi mirati alla conservazione e salvaguardia di ...
Read More »Il paesaggio dello Zugna. Recupero e valorizzazione dei siti storici della prima guerra mondiale
Il progetto interviene sull’ambito storico del paesaggio del Monte Zugna. La strategicità dello Zugna durante la Prima Guerra Mondiale, dal quale si controllavano Vallagarina e Vallarsa, ha determinato, da parte degli eserciti contendenti, la costruzione di un “paesaggio fortificato” che ...
Read More »Analisi sui boschi di neoformazione nella Comunità di Primiero. Proposta per un utilizzo a scopi energetici, turistico-paesaggistici e di recupero ambientale
Lo scopo del lavoro è quello di analizzare quantitativamente e qualitativamente l’evoluzione dei nella Comunità di Primiero negli ultimi 150 anni con paticolare attenzione all’ultimo quarantennio. Sono state indagate le cause di tale evoluzione e gli effetti sulle diverse componenti ...
Read More »Applicazione GIS nell’indagine sull’abbandono delle aree agricole di versante. Un caso nell’alto Primiero
La valle di Primiero nell’ultimo mezzo secolo ha condiviso con il resto dell’arco alpino un generale abbandono delle aree prative di montagna. Prima dell’avvento del turismo, l’economia della zona si fondava sull’allevamento che vedeva nei masi dei luoghi essenziali per ...
Read More »