Volti, storie e ricordi dell’emigrazione primierotta a cura di Renzo Gubert Per poco o per sempre, l’incertezza del domani di schiere di uomini che per vivere erano costretti a lasciare la propria terra, i propri familiari, gli amici. Per molti ...
Read More »Pubblicazioni
Malographia Primierotta
Nel contesto del programma di manifestazioni a ricordo dell’ alluvione del Novembre 1966, il Comprensorio di Primiero ha sostenuto, anche per conto dei Comuni e di altre Amministrazioni, la pubblicazione del volume Malographia Primierotta. Ovvero Catalogo degli eventi naturali estremi curata ...
Read More »“Una storia infinita. Dalle meteoriti ai dinosauri… all’uomo” in mostra
Dalle misteriose Meteoriti alle prime forme di vita sulla Terra, dagli Invertebrati ai grandi Dinosauri, dagli Ominidi alle prime manifestazioni culturali dell’Homo sapiens sapiens… Un centinaio di fossili, raccolti in questa mostra, testimoniano le sequenze cronologiche della vita. L’evoluzione è la ...
Read More »Col bèl no se magna
Col bèl no se magna Storia e memoria dell’alimentazione in ambiente alpino a cura di Filippo Gratton e Angelo Longo Fondazione Museo Storico del Trentino – 2012 Catalogo della mostra Col bèl no se magna , allestita negli spazi di Villa ...
Read More »Un luogo in cui resistere
Atlante dei paesaggi di Sagron Mis (secoli XVI – XXI) a cura di Cooperativa di ricerca TeSto Comune di Sagron Mis – 2013 *** Dalla ricerca storica su Sagron Mis, un piccolo capolavoro di interdisciplinarietà ci racconta i suoi paesaggi, ...
Read More »Memorie
che servono alla Storia della sua vita, ed in parte a quella de’ suoi tempi, scritte da lui medesimo, con difficoltà per l’abbreviata sua vista, negli ultimi anni del suo vivere di Angelo Michele Negrelli a cura di Ugo Pistoia ...
Read More »“Quello che, per tutto il corso di sua lunga vita …”
Scene dalle Memorie di Angelo Michele Negrelli tavole di Jimi Angelo Trotter premessa e note di Quinto Antonelli Rete della Storia e della Memoria di Primiero – 2010 L’idea di produrre il quaderno è nata dalla constatazione che sarebbe ...
Read More »Transacqua nel Cinquecento
di Giuseppina Bernardin Transacqua nel Cinquecento propone al lettore una preziosa fonte storica attraverso la quale è possibile ricostruire alcuni tasselli della vita della comunità e del suo territorio nel XVI secolo. Protagonisti sono tre registri conservati presso l’archivio storico ...
Read More »Un fiume di legno. Fluitazione del legname dal Trentino a Venezia
Roswitha Asche, Gianfranco Bettega, Ugo Pistoia Per soddisfare la grande richiesta di materia prima, dal basso Medioevo fino alla Prima guerra mondiale, enormi quantità di legname sono scese dai boschi trentino-tirolesi e veneti verso la pianura veneta e Venezia in ...
Read More »La lontra e il menadàs
illustrato da Roswitha Asche, testo di Giulio Tollardo Il secondo volume della collana per bambini “Favoloso Parco”, è la storia di un lungo viaggio sul fiume da Primiero a Venezia, magnificamente illustrata negli acquerelli dell’artista tedesca Roswitha Asche, scomparsa nel ...
Read More »