Cinquant’anni fa accadde uno degli eventi più importanti della storia recente di Primiero. Il 4 novembre 1966 l’acqua sconvolse il territorio dell’intera Valle, la vita delle famiglie e degli individui di ogni singolo paese, spezzando le loro sicurezze e la loro ...
Read More »Territorio e Comunità
Ti condurrei, amore mio…
Con linguaggio dalle tinte forti e contrastate, Garcia Lorca conduce l’amata lungo il corso dell’anno. A partire proprio dalla verde promessa degli stagni infiniti, là dove sbocciano i figli delle giovani fate, forse delle Guane. Le stagioni della sua terra gli offrono una tavolozza per dipingere i propri ...
Read More »Paludi come isole
Lo zoologo Alessandro Minelli ci propone l’idea, tutt’altro che peregrina di guardare alle paludi come isole d’acqua circondate dal mare delle terre asciutte. Un rovesciamento di prospettiva, un nuovo sguardo che conduce ad una percezione più nitida e profonda delle terre d’acqua. Come sempre, ...
Read More »L’oceano in fondo al sentiero
lo sguardo pulito di un bambino amplifica la percezione suggerendo nuove visioni poetiche e più vaste riflessioni metafisiche «Sei proprio una brava bimbetta» osservò Mrs Hempstock. «Tempo che l’acqua bolla, saranno qui per chiedermi se ho visto qualcosa di strano ...
Read More »Un leggero piede che passa
Yosa Buson ci mostra la leggerezza d’un giovane piede che calca una terra d’acqua intorbidandola. Come non leggere qui un invito all’attenzione, alla cura, alla leggerezza nell’interagire con questi ambienti preziosi e delicati? Il riferimento implicito all’inconsapevolezza del giovane piede ...
Read More »Una vita trascorsa a guardare le rane…
Kobayashi Issa dedicò cinquantaquattro haiku alle lumache, duecentotrenta alle lucciole, oltre centocinquanta alle zanzare, quasi duecento alle rane. Dal suo canzoniere, traiamo tre opere che sviluppano altrettanti aspetti delle terre d’acqua. In questi tre componimenti, egli passa dal doloroso ricordo ...
Read More »Il silente stagno di Ryokan
“In dialogo con il più famoso haiku di Basho, Ryokan gioca sottilmente, mostrandone un possibile rovescio. Se per Basho non c’è nulla, nemmeno il più piccolo evento (il tuffo di una rana), che non risuoni sullo sfondo abissale del tempo ...
Read More »“…nello stagno delle lagrime versate…” di Lewis Carroll
Brano tratto dal romanzo “Alice nel paese delle meraviglie”… Mentre diceva così, sdrucciolò e punfete! affondò fino al mento nell’acqua salsa. Sulle prime crede’ di essere caduta in mare e: In tal caso, potrò tornare a casa in ferrovia – ...
Read More »La rana di Matsuo Basho
Matsuo Basho così descriveva, nel suo più celebre componimento, il balzo d’una rana dentro un vecchio stagno. Le 17 sillabe di questo haiku illuminano la connessione vitale tra terra ed acqua che questa nostra antologia vuol indagare. Perciò l’abbiamo preso ...
Read More »Le Fonti per la Storia
Il progetto “Le fonti per la storia. Per un archivio delle fonti sulle valli di Primiero e Vanoi”, avviato nel 2009 nell’ambito della Rete della Storia e della Memoria di Primiero con il coordinamento della Fondazione Museo Storico del Trentino ...
Read More »